1015 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDOPILOURSINE È IN PARTENZALA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 738

Markus C. Kerber, Carlos Bueno Fernández, Federico Petroni - Euroquad, geometrie europee

Markus C. Kerber, Carlos Bueno Fernandez, Federico Petroni - Euroquad, geometrie europee. Il Festival di Limes X edizione, Il fattore italiano nel mondo in guerra.
Parigi, Berlino e Madrid restano l’orizzonte inevitabile di qualsiasi gioco europeo per l’Italia. Tra crisi franco-tedesca, travagli iberici e italica precarietà, quattro debolezze possono fare una forza?
con Markus C. Kerber, fondatore di Europolis. Professore alla Technische Universität di Berlino, Institut für Volkswirtschaftslehre und Wirtschaftsrecht, visiting professor all’Iep di Parigi, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Walter Barberis – Storia senza perdono, La Storia in Piazza 2022

Walter Barberis – Storia senza perdono, La Storia in Piazza 2022 Storia e memoria sono spesso indicate come sinonimi. Ma sono diverse e hanno funzioni complementari. Ora che i testimoni diretti della Shoah stanno scomparendo, dopo i ricordi emozionanti dell’orrore, bisognerà attivare gli strumenti della ragione per individuare le cause del razzismo omicida, per vaccinare i giovani contro l’intolleranza ed ammonire gli adulti contro l’indifferenza.

Visita: palazzoducale.genova.it

Simona Feci, Silvia Neonato: Scenari barocchi. Intorno a pittrici, architette e cantanti

6 novembre_h. 18 Simona Feci in dialogo con Silvia Neonato "Oltre l’artista. Scenari barocchi intorno a pittrici, architette e cantanti" Ciclo: "A partire da noi. Storia delle donne e testi letterari a confronto" Dall’8 ottobre al 6 novembre A cura della SIS Società Italiana delle Storiche

Visita: palazzoducale.genova.it

Denis Curti - Il sasso dalle mille facce, in dialogo con Flavia Motolese

Denis Curti - Il sasso dalle mille facce, ieri e oggi tra estetica e il senso della vita. In dialogo con Flavia Motolese. Ultimo incontro del ciclo “Scienza Condivisa 2022. Cos’è la vita?”, a cura di Alberto Diaspro. Un dialogo tra immagini che al vivente evocano sé stesso, la vita, la vita passata e quella futura. Le immagini oltre l’immagine tra fotografia e arte contemporanea.

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca Romana Recchia Luciani: Vulnerabilità e diritti del vivente. Per un’ecologia decoloniale

18 gennaio_h. 18.30 Francesca Romana Recchia Luciani dialoga con Simone Regazzoni "Vulnerabilità e diritti del vivente. Per un’ecologia decoloniale" Ciclo: "Filosofie della natura. Per l'avvenire del pianeta Terra" Dal 18 gennaio al 22 febbraio A cura di Simone Regazzoni

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucio Caracciolo, Fabrizio Maronta, Nicola Pedde: America contro Iran - Limes

Lucio Caracciolo, Fabrizio Maronta, Nicola Pedde
Presentazione del volume
"America contro Iran"
Limes, rivista italiana di geopolitica
Il 3 gennaio 2020 l’assassinio per mano americana di Qasem Soleimani, comandante della Forza Quds dei Guardiani della rivoluzione islamica, ha innalzato il livello dello scontro tra Washington e Teheran a un grado senza precedenti.
La scenografica eliminazione del generale persiano è dimostrazione di quanto, a differenza della vulgata comune, gli Stati Uniti primeggino ancora in Medio Oriente. A scapito dei movimenti di potenze ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mario Botta: L’architettura e il territorio della memoria

13 gennaio 2020
Mario Botta
L’architettura e il territorio della memoria
«Costruire è di per sé un atto sacro, è un’azione che trasforma una condizione di natura in una condizione di cultura; la storia dell’architettura è la storia di queste trasformazioni. Il bisogno che spinge l’uomo a confrontarsi con la dimensione dell’infinito è una necessità primordiale nella ricerca della bellezza che sempre ha accompagnato l’uomo nella costruzione del proprio spazio di vita» (Mario Botta)
Mario Botta nasce a Mendrisio, studia a Venezia con Carlo Scarpa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Beltram - Viviamo in un mondo quantistico

Fabio Beltram - Viviamo in un mondo quantistico, primo appuntamento con "La Scienza condivisa 2023. Questioni di particelle... destini intrecciati", a cura di Alberto Diaspro.
La descrizione classica della realtà è naufragata nel mondo dell’ultrapiccolo ormai oltre un secolo fa, ma con l’avanzare delle conoscenze questa descrizione della natura si è estesa fino a raggiungere la nostra scala. Oggi viviamo tutti in un mondo che per essere compiutamente compreso richiede il pensiero quantistico e una revisione del nostro stesso linguaggio per comunicare gli ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Cuscito e Dario Fabbri presentano: Taiwan, l’anti-Cina, il nuovo numero di Limes

Giorgio Cuscito e Dario Fabbri presentano “Taiwan, l’anti-Cina”, il nuovo numero di Limes, rivista italiana di geopolitica.
Questo numero di Limes è dedicato al ruolo chiave della Repubblica di Cina nella competizione tra Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese. Pechino considera la conquista dell’isola anticamente conosciuta come Formosa essenziale per perseguire le sue ambizioni navali e identitarie entro il 2049. Anatema per Washington, che non vuole permettere alla rivale di compiere passi in avanti nel processo di trasformazione in potenza marittima ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Federico Varese - Cosa leggono (e guardano) i mafiosi?

Federico Varese - Cosa leggono (e guardano) i mafiosi? Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
I mafiosi, come noi, leggono libri e guardano film. Quale è il loro orizzonte letterario e cinematografico?
In questo intervento ricostruisco i gusti dei grandi esponenti della criminalità organizzata mondiale, in particolare della mafia siciliana, italo-americana e russa, e dei narcos sudamericani.
Vi sono almeno due ragioni che guidano le scelte di film e opere letterarie. Da una parte i mafiosi imparano dai testi che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it