7942 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERINELLEDMONDO VA AL MARELUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 730

La storia in piazza 2024 - speciale IANUA, Giustina Olgiati

La Storia in Piazza 2024 - speciale IANUA
Giustina Olgiati, Manoscritti medievali nell’archivio di governo della Repubblica di Genova
«Chiunque, per utilità propria o di altri, voglia chiedere notizia degli anni dalla spedizione di Cesarea a oggi, legga quanto Caffaro ne scrisse, comprovandolo di sua memoria, e consideri questo scritto come verità. Perché Caffaro, che dal tempo di quella spedizione fino a oggi ebbe parte nel reggimento dei consolati o conobbe gli altri consoli, con studio di cuore e di mente raccolse i nomi di essi e le date, il variare dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mario Botta: L’architettura e il territorio della memoria

13 gennaio 2020
Mario Botta
L’architettura e il territorio della memoria
«Costruire è di per sé un atto sacro, è un’azione che trasforma una condizione di natura in una condizione di cultura; la storia dell’architettura è la storia di queste trasformazioni. Il bisogno che spinge l’uomo a confrontarsi con la dimensione dell’infinito è una necessità primordiale nella ricerca della bellezza che sempre ha accompagnato l’uomo nella costruzione del proprio spazio di vita» (Mario Botta)
Mario Botta nasce a Mendrisio, studia a Venezia con Carlo Scarpa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Franco Cardini e Marina Montesano – Giovanna d’Arco e Gilles de Rais, La Storia in Piazza 2022

Franco Cardini e Marina Montesano – Giovanna d’Arco e Gilles de Rais, La Storia in Piazza 2022
Sul finire della guerra dei Cent’anni, l’ascesa e la caduta di Gilles de Rais (1404-1440) si consuma tutta in un breve arco temporale: dalle eroiche e gloriose imprese a fianco di Giovanna d’Arco (1412-1431), la pulzella di Orléans, all’accusa di eresia, dal ruolo liturgico sostenuto durante l’incoronazione di Reims all’incriminazione per il patto con i demoni, la sodomia, gli infanticidi.
Al maresciallo di Francia si ispirerà secoli dopo anche Charles ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La storia in piazza 2024 - Sabato 16 marzo, mattina - Sala del Maggior Consiglio

Banksy. Etica e cosmetica del dissenso - Evento collaterale alla mostra

"Banksy. Etica e cosmetica del dissenso"
Acoris Andipa, John Brandler, Stefano Antonelli, Gianluca Marziani, Pietro Folena, Serena Bertolucci
Attraverso gli interventi di Acoris Andipa, John Brandler, Stefano Antonelli, Gianluca Marziani, la conferenza propone un’analisi del lavoro pubblico e privato del misterioso artista britannico per provare a comprendere cosa rende Banksy così rilevante nella cultura contemporanea.
Introduce Pietro Folena, coordina Serena Bertolucci.
Acoris Andipa Gallerista, curatore, art advisor, è tra i maggiori esperti di Banksy e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandra Quarto - Le architetture per i libri. La biblioteca nazionale di Francia

Alessandra Quarto - Le architetture per i libri. La Biblioteca Nazionale di Francia, un progetto moderno e spettacolare. Appuntamento con "Capolavori Raccontati 2024, Libri&biblioteche come opere d'arte", rassegna che anticipa la tredicesima edizione della Storia in Piazza, nell'ambito degli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Se il proverbiale “topo di biblioteca” tentasse di immaginare un luogo tanto appetibile quanto il centro del metaforico pezzettino di formaggio, difficilmente troverebbe al mondo un equivalente più esatto della rinata ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Pino Boero - Leggere il sapere: le enciclopedie per ragazzi

Pino Boero - Leggere il sapere: le enciclopedie per ragazzi, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Al di là dell’origine illuministica del genere enciclopedico, la tipologia di pubblicazioni che cominciò ad imporsi in Europa e in Italia nella seconda metà dell’Ottocento assunse un carattere di divulgazione popolare e di autoformazione. Al pubblico giovanile si cominciò a pensare agli inizi del Novecento e l’inglese The Children’s Encyclopædia (1908) dello scrittore per l’infanzia Arthur Mee ebbe ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Simone Regazzoni – Okéanos. Filosofia del pianeta oceano

Simone Regazzoni – Okéanos. Filosofia del pianeta oceano, incontro nell’ambito della rassegna “Filosofia del mare”
La crisi ecologica che colpisce il nostro pianeta è una crisi cosmologica. Non si tratta di un evento che accade semplicemente sulla superficie di ciò che chiamiamo “pianeta Terra” lasciandolo intatto: è qualcosa di più profondo, radicale, epocale, che investe direttamente l’idea stessa di pianeta così come è stata concepita nel corso dei millenni.
Serve una nuova cosmologia. È tempo di ripensare l’idea di pianeta e l’idea di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Simone Lombardo - Una città-porto del Medioevo. Genova,le rotte marittime e l’espansione mediterranea

Simone Lombardo - Una città-porto del Medioevo. Genova, le rotte marittime e l’espansione mediterranea, primo appuntamento con il ciclo di incontri "Il porto di Genova. La storia, l’evoluzione, le prospettive" a cura dell'Associazione GenovApiedi.
Affacciata sul mare e costruitasi intorno al mare, Genova è stata, ed è tuttora, uno dei maggiori porti del Mediterraneo. La vita della città, la sua storia e la sua evoluzione nel corso dei secoli è sempre stata connessa con la realtà e le vicende del suo porto che, da approdo naturale, si è sempre più ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucio Caracciolo, Ettore Sequi, Germano Dottori - Come prevenire i conflitti

Lucio Caracciolo, Ettore Sequi, Germano Dottori, Piero Schiavazzi - Come prevenire i conflitti: geopolitica, economia e diplomazia
XI edizione del Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica"
Il ritorno al pensiero strategico presuppone recuperarne gli strumenti. L’economia come mezzo, non come fine. La geopolitica come antidoto all’ideologia. La diplomazia serve a intendersi con il nemico.
con Lucio Caracciolo, direttore di Limes
Germano Dottori, Consigliere scientifico di Limes
Ettore Sequi, presidente di Sorgenia, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it